Gruppo di lavoro – Psicologia delle dipendenze.

Gruppo di lavoro – Psicologia delle dipendenze.

Sono molti gli Psicologi che lavorano nell’ambito delle Dipendenze. Nei Servizi Pubblici del Sistema Sanitario, nei SERD e nei Nuclei Operativi di Alcologia (NOA), nei Reparti Ospedalieri per le Dipendenze. Ma anche nei Servizi Privati accreditati ambulatoriali (SMI), nelle Comunità Terapeutiche e nei Centri Diurni, nelle Fondazioni. Per non parlare di tutti i professionisti che…

Safer Internet Day: tra dipendenza, cyberbullismo e adescamento online.

Safer Internet Day: tra dipendenza, cyberbullismo e adescamento online.

Il mondo a portata di mano, la finestra sul mondo, l’esposizione ai rischi, di quel mondo, nascosti dietro lo schermo: luoghi comuni sul binomio Internet&Social, con le loro luci e ombre, ve ne sono in quantità. Ma, al di là del cliché e del già sentire dire, rimane il fatto che l’argomento della sicurezza, specie…

La Sardegna è ancora pigra e sedentaria. Solo il 26% dichiara di fare attività fisica.

La Sardegna è ancora pigra e sedentaria. Solo il 26% dichiara di fare attività fisica.

Ancora troppo pigri e sedentari. In Sardegna solo il 26% delle persone dichiara di praticare regolarmente sport: una percentuale troppo bassa per poter vedere gli effetti benefici che l’attività fisica può svolgere. Per combattere questa tendenza già da qualche anno a Cagliari è partita una campagna: “Lo Sport è Prevenzione. Allenati Contro il Cancro’. E’…

Come si fa a capire che una persona ha dipendenza.

Come si fa a capire che una persona ha dipendenza.

Facciamo un po di chiarezza sulla dipendenza. La dipendenza non ha a che fare con frequenza o intensità e nemmeno con specifici comportamenti. Tutto può diventare una dipendenza! A partire dalle droghe, l’alcol, il cibo, il sesso, il gioco (d’azzardo o meno), il partner, lo shopping, il lavoro e così via. Ci sono degli aspetti…

Bibite gasate, occhio ai rischi ed alle conseguenze per lo stomaco

Bibite gasate, occhio ai rischi ed alle conseguenze per lo stomaco

Si può tranquillamente asserire che il consumo di Coca-cola inizia anche nei bambini in tenera età e spesso anche in quantità eccessiva. Detta bevanda contiene molte sostanze, alcune sconosciute, e tra questi gli zuccheri e la caffeina. Tutti conosciamo gli effetti negativi degli zuccheri per la salute del bambino. Ma cosa succede nel bambino che…

La nictofobia è una paura morbosa e irrazionale del buio  e della notte. Può diventare patologica come una dipendenza

La nictofobia è una paura morbosa e irrazionale del buio e della notte. Può diventare patologica come una dipendenza

La nictofobia (dal greco nyctos, “notte”, e phobos, “paura”), detta anche acluofobia, è una paura morbosa e irrazionale del buio e della notte. Si tratta di una fobia specifica, in quanto la paura è eccessiva, causa ansia e ha un impatto forte sulla vita quotidiana di chi che ne soffre. È molto comune durante l’infanzia…

L’ansia da prestazione è equiparata ad una dipendenza. Quali i rimedi

L’ansia da prestazione è equiparata ad una dipendenza. Quali i rimedi

Per ansia da prestazione si intende un disturbo psicologico che rientra nella cosiddetta “ansia di stato” o, per meglio dire, un insieme di risposte fisiologiche, cognitive e comportamentali che tendono a presentarsi di fronte a una determinata situazione dove ci si aspetta di dover raggiungere un obiettivo che viene percepito come difficile o impossibile. Chi…

L’alcolismo è uno dei problemi sociali più rilevanti

L’alcolismo è uno dei problemi sociali più rilevanti

L’alcolismo, definito nel DSM-5 come “uso problematico di alcol”, è una malattia cronica, recidivante e potenzialmente mortale. E’ un disturbo caratterizzato dall’incapacità, da parte del bevitore, di astenersi dal consumare alcolici. Chi soffre di alcolismo infatti ha perso il controllo sulla sua abitudine al bere, sviluppando tolleranza. astinenza e dipendenza. L’alcolista tende infatti a bere…

Gioco d’azzardo. Quando diventa patologico e come intervenire

Gioco d’azzardo. Quando diventa patologico e come intervenire

Il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) è un disturbo mentale, riconosciuto tale dalla comunità scientifica internazionale nel 1980, quando l’associazione degli psichiatri americani ha ritenuto opportuno inserirlo tra i disturbi psichici nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. La caratteristica principale del GAP è un “comportamento persistente, ricorrente, e maladattivo di gioco d’azzardo che compromette…