Dipendenze dai dolci. Come combatterle per evitare il rischio obesità e diabete

Dipendenze dai dolci. Come combatterle per evitare il rischio obesità e diabete

Gli zuccheri fanno parte dell’alimentazione quotidiana e costituiscono la principale fonte di energia per l’organismo. Conosciuti anche con il nome di carboidrati, sono presenti in quantità variabili nella stragrande maggioranza dei cibi. Insieme ai grassi, gli zuccheri rappresentano il primo bersaglio da colpire per perdere peso. Ma attenzione, è necessario saperli distinguere e soprattutto ricavarli…

Alcol, fumo e incidenti stradali, questo e altro nelle abitudini dei giovani e giovanissimi

Alcol, fumo e incidenti stradali, questo e altro nelle abitudini dei giovani e giovanissimi

Alcol, fumo e incidenti stradali, questo e altro nelle abitudini dei giovani e giovanissimi al centro dell’indagine sulle dipendenze patologiche diffuse tra i ragazzi italiani, illustrata in Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza dal presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo. Qualche numero. Nel 2020, il 18,2% dei ragazzi e il 18,8% delle ragazze di 11-17 anni…

Cos’è la “new addiction”.

Cos’è la “new addiction”.

Quando si parla di dipendenze il primo pensiero va alle droghe, all’alcool, all’uso di sostanze, ma esiste un altro gruppo di dipendenze legate a oggetti o attività non chimiche. Sempre più spesso si parla delle nuove dipendenze  “new addiction”, ovvero di quei comportamenti socialmente accettati, tra i quali dipendenza dalle relazioni affettive, dallo shopping, dal…

La dipendenza da cibo. Tanti mangiano compulsivamente anche senza bisogno reale.

A ciascuno di noi può capitare di vivere dei momenti in cui mangiamo più del solito e di rimodulare poi il comportamento senza troppi scossoni emotivi. Per alcuni, però, mangiare quando si ha fame e in quantità adeguate, può diventare un comportamento complicato. In certe situazioni, infatti, può accadere che si cada in una vera…

La dipendenza patologica è condizione di subalternità nei confronti di sostanze chimiche

La dipendenza patologica è condizione di subalternità nei confronti di sostanze chimiche

La definizione di “dipendenza patologica” è oggi usata in ambito scientifico per sottolineare la condizione di subalternità nei confronti di una sostanza chimica o di un comportamento. La caratteristica principale della dipendenza è l’incapacità di resistere nonostante i ripetuti sforzi che la persona fa per liberarsene. Un altro aspetto cardine della dipendenza patologica è il…

L’alcol assunto assieme alle droghe ha un impatto devastante

L’alcol assunto assieme alle droghe ha un impatto devastante

Assunto insieme alle droghe (cocaina, anfetamine, hashish, allucinogeni, ecstasy, eroina), l’alcol determina gravi alterazioni del funzionamento psichico, diminuendo lo stato di coscienza, con conseguenze estremamente pericolose e imprevedibili. Inoltre, in particolari contesti lavorativi, l’interazione con solventi, pesticidi, metalli ed altri fattori quali rumore, basse temperature e stanchezza, aumenta il rischio di sviluppare malattie professionali. Ogni…

Dipendenza alcolica. Quali i rimedi?

Dipendenza alcolica. Quali i rimedi?

La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche (tipica la necessità di bere al mattino, appena svegliati) e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche). Anche per l’alcoldipendenza, come per qualunque tossicodipendenza da droghe…

Dipendenza da cellulare e tablet

Dipendenza da cellulare e tablet

Il passaggio dalla telefonia, da “fissa” a “mobile” ha portato una rivoluzione cosmica! Attraverso l’uso del telefono possiamo condividere virtualmente l’esperienza che stiamo vivendo con qualcuno lontano, annullando la distanza fisica. Il cellulare ha iniziato ad avere anche funzioni psicologiche legate alle relazioni. La funzione del telefono, da un punto di vista affettivo e relazionale consiste…